Archivio per

Storia di una comunità di insegnanti affamati e folli

Pubblicato il 3 Ottobre 2016

Di solito le mie sono storie di studenti. Ma questa volta vorrei raccontare una storia di insegnanti. Di insegnanti e social media. Che accoppiata pericolosa, si penserà… E magari si immagineranno le solite lamentele sulle condizioni della scuola e terrificanti post in sindacalese. E invece no, ma andiamo con ordine. Come è iniziato il tutto? Dalle bibliofile orsennate naturalmente. Questo è il buffo nome alla Frassica del nostro micro gruppo su Telegram, formato da sole tre persone: Daniela, Elisa ed io. L’ho descritto in un post su Facebook e ve lo condivido: “Una delle gioie più grandi di quest’anno: ho trovato due compagne di viaggio con cui condividere la passione/ossessione per l’insegnamento e in particolare per il laboratorio di scrittura. E quando dico condividere…

Nove proposte per tenere accese le stelle e spegnere il cinismo

Pubblicato il 10 Febbraio 2016

Se non la smettiamo qui finisce molto male. “In Italia è tutto uno schifo. I politici sono corrotti e sono la rovina del paese. C’è la crisi. Le tasse sono troppo pesanti. Non si può più stare sicuri a casa propria. E tutti questi immigrati che ci rubano il lavoro?” E via così, con altre cento, mille lamentele. In una litania senza fine, giorno dopo giorno. Nel nostro paese oggi regna la cultura della lagna. Se non sei cinico, disincantato, disilluso, sei out. Se non vedi che tutto è irrimediabilmente marcio, in te c’è qualcosa che non va. Il nichilismo è sovrano. Sapete cosa c’è? Tutto questo sta distruggendo i nostri figli. In terza media chiedo sempre: “Quali sono i vostri sogni?”. E da…