
Dall’età di 8 anni ha desiderato diventare insegnante, ma prima di riuscirci ha vissuto varie e preziose esperienze: è stata addirittura cacciatrice di teste (nel senso che selezionava top manager). Diventata prof. di lettere (Eureka!), non ha mai smesso di studiare e di leggere: due tra le sue passioni/ossessioni più sfrenate che la rendono temibile a causa di uno smodato impulso di condivisione.
Jenny studia soprattutto per imparare ad insegnare sempre meglio. Ha introdotto e sperimentato, per prima in Italia, il Writing and reading worskshop, ideato dal Teachers College, Columbia University. Ogni giorno, o quasi, suggerisce ai suoi ragazzi nuove possibilità per utilizzare in modo creativo il digitale: a loro gira un pochino la testa ma per ora dicono di sopravvivere.
Da qualche anno è diventata formatrice e si è messa a farlo anche con i suoi colleghi: pure loro sono a tratti colti da vertigini. Farebbe qualsiasi cosa pur di vedere scintillare gli occhi dei suoi studenti e per loro ha creato anche un blog.
Curriculum e altre risorse
- CV_europass_poletti_Jenny_2019;
- Articolo sulla mia idea di scuola aumentata e Prezi sulla mia iniziale idea di scuola digitale;
- Il Writing and reading workshop in un Prezi
- Il taccuino dello scrittore nel Writing Workshop – Pratiche e strumenti per insegnare la scrittura come processo autentico
- Educazione alla lettura aumentata con il digitale
- Le consulenze nel Writing Workshop
- Focus sulle minilesson
- La mia prima esperienza con una classe 2.0;
- Percorsi di didattica 2.0 su Prezi (gli albori)
- Strategie per genitori di nativi digitali: presentazione utilizzata per una serata di formazione ai genitori sulle tematiche della sicurezza in rete e dei social network.
- Valutare l’efficacia dell’utilizzo delle tecnologie nella didattica su Prezi
- Competenze in cerca d’autore: presentazione con spunti pratici per insegnare la scrittura come competenza (tra di essi indicazioni su come si crea un libro aumentato con Aurasma e i QR code)
- L’italiano in laboratorio: presentazione con spunti per trasformare la classe in un laboratorio di italiano
- Non solo Flipped Classroom: come supportare la Flipped Classroom con il Project based Learning e gli EAS (Episodi di apprendimento situato del professor Rivoltella). Proposte di strumenti e attività realizzate in classe. Presentazione realizzata in collaborazione con la collega Ilenia Melli.
- La realtà aumentata a scuola: mappa con esempi di utilizzo della realtà aumentata in classe per l’inclusione, la condivisione all’esterno, per una didattica attiva.
- Il Project Based Learning: presentazione di carattere generale con suggerimenti pratici
- Project Based Learning in classe: due esempi di progetti affrontati con approccio Project Based Learning descritti nel dettaglio, con fasi ed esempi di attività. Uno sul tema dell’orientamento, l’altro sulla settimana della gentilezza (scuola secondaria di I grado)
- La pratica riflessiva nel laboratorio di scrittura: presentazione con spunti di riflessione su alcuni aspetti del laboratorio, tra cui le minilesson, le ocnsulenze di scrittura e la valutazione
- Il BYOD in classe: presentazione creata con la collega Elisa Turrini in cui si offrono alcuni suggerimenti per l’implementazione di questa pratica e si propongono alcune piste di riflessione.
- La classe nella nuvola: mappa/presentazione contenente gli elementi fondanti di una pratica che integri il digitale nella didattica. Con esempi di attività svolte in classe.
- La rivoluzione del PNSD: powtoon sul Piano Nazionale Scuola Digitale contenente rimandi ad altre risorse per approfondire e alcune slides sulla didattica laboratoriale
- Facebook a scuola: piste e proposte di riflessione e di lavoro
- I social media per creare comunità di pratica e di ricerca: presentazione sulle nostre comunità di insegnanti affamati e folli